
XXVIII Colloquio
XXVIII COLLOQUIO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA
PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEL MOSAICO
UDINE, 2 – 4 marzo 2022
Università degli Studi di Udine, Sala Gusmani – Palazzo Antonini
![]() |
DIRETTA
Il Colloquio si svolgerà su piattaforma ZOOM Meeting (scarica il programma): è necessario essere in possesso della password per accedere alle sessioni.
A tutti i Soci la password verrà comunicata tramite posta elettronica, mentre per gli esterni interessati a partecipare sarà possibile farne richiesta (specificando generalità, qualifica e motivi della manifestazione di interesse) al seguente indirizzo email: colloquio@aiscom.it.
PROGRAMMA
MANIFESTO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
È disponibile per l’acquisto il volume degli Atti del XXVII Colloquio AISCOM di Napoli, distribuito dalla casa editrice Quasar: vi ricordiamo che i Soci Ordinari AISCOM possono avere il volume al prezzo speciale di 70,00 Euro.
SESSIONE POSTER
Da questa sezione è possibile consultare i poster realizzati per il Colloquio: i file, a risoluzione maggiore rispetto all’anteprima a schermo, sono scaricabili in formato PDF (bloccato in stampa e copia e con impressa filigrana del Colloquio).
In ogni pagina del singolo poster è possibile commentare il materiale chiedendo informazioni all’autore o esprimendo il proprio punto di vista: i commenti, prima di essere visibili, vengono letti e approvati quanto prima dalla Segreteria che amministra la pubblicazione dei contenuti sul sito.
- MICAELA ANGLE*, FRANCESCA ROMANA PAOLILLO**, FABIO TURCHETTA*** (*MiC-Istituto autonomo Villa Adriana – Villa d’Este, **Parco Archeologico dell’Appia Antica, ***coll. Parco Archeologico dell’Appia Antica)
Santa Maria delle Mole, Marino (RM). I pavimenti di un edificio di età imperiale lungo la via Appia Antica - MASANORI AOYAGI*, CLAUDIA ANGELELLI**, SATOSHI MATSUYAMA (*The University of Tokyo, **ricercatrice indipendente)
Elementi di opus sectile marmoreo dalla “Villa di Augusto” a Somma Vesuviana (NA). Osservazioni preliminari - ROCCO BOCHICCHIO*, PATRIZIA CAMPAGNA, FLAVIA FAILLI** (* Soprintendenza Speciale ABAP-RM, **Parsifal Soc. Coop.)
Un mosaico da un complesso residenziale presso via di Tor Tre Teste (Roma, Municipio V) - CHIARA BOZZI, FEDERICA GROSSI, Università degli Studi di Udine
La pavimentazione in opus sectile del calidarium delle Grandi Terme di Aquileia. Indagini preliminari - MARCO CAVALIERI*, SARA LENZI**, LUCA POLIDORO***, SARAH VYVERMAN**** (* UCLouvain-INCAL, **coll. UCLouvain-INCAL, *** Università Cattolica di Milano, **** UCLouvain-ENS)
Aggiornamenti sui rivestimenti litici parietali e pavimentali della villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi, SI (indagini e campagne di scavo 2015-2021) - MARCO CAVALIERI*, MARTINA MARANO*, JULIAN RICHARD**, PAOLO TOMASSINI*** (* INCAL – UCLouvain, **AcanthuM – UNamur, ***EfR – UCLouvain)
La Domus del portico di tufo a Ostia (IV, VI, 1): un aggiornamento sull’analisi dei pavimenti - CHIARA CECALUPO*, GUIDO DE BLASI** (*Universidad Carlos III Madrid, ** ricercatore indipendente)
Reminiscenze iconografiche delle catacombe romane nei mosaici del Verano (Roma) - CRISTINA D’AGOSTINI*, RAMON SIMONETTI** (*Soprintendenza Speciale ABAP-RM, **coll. Soprintendenza Speciale ABAP-RM)
Un complesso residenziale in località Borghesiana (Roma, VI Municipio): i rivestimenti parietali e pavimentali - CARMEN D’ANNA, ricercatrice indipendente
Un cementizio con motivo inedito da un cubiculum di Pompei (Regio I, 14) - MARIAROSARIA ESPOSITO, FULVIA OLEVANO, ricercatrici indipendenti
Un disegno d’archivio del pavimento con labirinto di Brindisi: nuovi elementi per la sua ricostruzione - STEFANIA FOGAGNOLO, ENRICO GALLOCCHIO (*Sovrintendenza Capitolina BBCC, ** Parco Archeologico Campi Flegrei)
Pavimentazioni inedite dalle pendici sud-occidentali del Quirinale - BARBARA GRASSI, Soprintendenza ABAP-COL-LC-MB-PV-SO-VA
Mosaico policromo a cerchi secanti dal centro di Como - DINO LOMBARDO*, CRISTINA PAPPALARDO** (*Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, **ricercatrice indipendente)
Un emblema in opus sectile poco noto da Lilibeo (Marsala) - CARMELO MALACRINO*, ALFREDO RUGA** (*Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, **Soprintendenza ABAP-RC Met e VV)
Mosaici e pavimenti in cementizio sul promontorio di Capo Colonna (Crotone) - FLORIANA MIELE*, MARIA STELLA PISAPIA** (*Museo Archeologico Nazionale di Napoli, **ricercatrice indipendente)
Mosaici perduti e mosaici ritrovati dalla Casa della Danzatrice VI 17, 10 (Ins. Occ.) di Pompei - ANDREA PARIBENI, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
I Vettraino: una famiglia di restauratori attivi in Italia e nelle missioni archeologiche all’estero nella prima metà del Novecento - ELIANA PICCARDI, MIUR – ricercatrice indipendente
Dal ‘centro’ alla ‘periferia’, da Oriente ad Occidente. Paralipomena alle pavimentazioni della IX Regio. Due esempi (Ventimiglia e Libarna) - PAOLA PUPPO, MIUR – ricercatrice indipendente
Mosaici pavimentali dalle sinagoghe di Aquileia, Ostia e Bova Marina - LETIZIA RUSTICO*, ROBERTO NARDUCCI*, LUCIA BACCARINI**, FLAVIA VOZZOLO** (*Soprintendenza Speciale ABAP-RM, **coll. Soprintendenza Speciale ABAP-RM)
Nuovi pavimenti dal colle Aventino - LEONARDO SCHIFI, ricercatore indipendente
Roma, Tenuta Infermeria. Il mosaico nella villa rustica di Risaro: storia del recupero - FABRIZIO SGROI, Soprintendenza del Mare – Regione siciliana, Dipartimento Regionale per i Beni Culturali e dell’Identità siciliana
Il commercio di tessere musive e di opus sectile nella Sicilia tardo antica: i rinvenimenti nei relitti di Scauri e di Marzamemi - LUANA SPADANO, MARCO VIGLIETTI, ricercatori indipendenti
Pavimenti da Castrum Novum (Giulianova, TE). Una proposta di lettura dei dati d’archivio - ILARIA VERGA, Université de Neuchâtel
Elementi decorativi dalla villa romana di Morbio Inferiore (TI, Svizzera)